Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione : Roma : Ediesse, [2005]
Descrizione fisica : 100 p. ; 20 cm
Collezione: Storia e memoria
Note generali :
In testa al front.: Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Nell’occhietto: Sessantesimo della Resistenza e della liberazione.
SOMMARIO
Leggendo la storia del drammatico biennio che va dal 1943 al 1945, si vede come alla lotta armata della Resistenza si giunga attraverso un processo nel quale il mondo del lavoro, non solo nelle sue componenti operaie, ha svolto un ruolo da protagonista. Dalla fine del 1942 il distacco dal fascismo comincia a diffondersi anche fra le categorie professionali che erano state coinvolte dalla modernizzazione del regime, come nel caso del settore del credito. Così quando all’opposizione di operai e braccianti si aggiunge quella di questi ceti, la crisi diventa insolubile e il fascismo crolla definitivamente.
Ricerca Tematica: FASCISMO STORIA
BID code: IEI0249052
Collocazione: O36C
Sala: Salvarani (storia, biografie)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]