Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
PUBBLICAZIONE
Bagno a Ripoli (FI) : Passigli, ©2007
DESCRIZIONE FISICA
321 p. ; 22
NOTE GENERALI
In copertina: A. Agosta [et al.]
In quarta di copertina: gruppo di lavoro coordinato da Enzo Cheli
SOGGETTI
Sistema elettorale - Riforma - Italia
SOMMARIO
Dopo l’esperienza negativa della legge 270 del 2005, su quali basi costruire una riforma elettorale idonea all’Italia del duemila? Quale riforma elettorale serve davvero alla democrazia italiana, al Paese, alla sua crescita e alla sua competitività? Come garantire la rappresentatività delle istituzioni, la stabilità dei governi e la coesione interna delle maggioranze? Come restituire agli elettori il potere di valutare le persone dei candidati e rafforzare il rapporto tra elettori ed eletti? Per rispondere a questi interrogativi, Astrid ha svolto una ricerca. I suoi primi risultati vengono presentati in questo volume, insieme con i commenti raccolti tra alcuni dei maggiori costituzionalisti e politologi italiani. La ricerca analizza e confronta, su un terreno rigorosamente scientifico, le caratteristiche e gli effetti dei modelli di legislazione elettorale che sono stati sperimentati nelle maggiori democrazie o che hanno ispirato le proposte di riforma prospettate in Italia in questi mesi.
Il gruppo di lavoro che ha elaborato le proposte contenute in questo volume è stato coordinato da Enzo Cheli. Ne hanno fatto parte: Antonio Agosta, Franco Bassanini, Simona Bertetto, Giuseppe Busia, Francesco Clementi, Franca D’Alessandro, Leopoldo Elia, Nicola Lupo, Stefano Passigli, Cesare Pinelli, Ferdinando Pinto, Jacopo Sce, Massimo Siclari, Adriana Vigneri, Massimo Villone.
Ricerca Tematica: POLITICA RIFORME
BID code: RMS1788713
Collocazione: C29A
Sala: Sala Politica Vanni
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]