Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Roma : Ediesse, [2006]
Descrizione fisica
91 p. ; 20 cm
Note generali
In testa al front.: Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Nell’occhietto: Sessantesimo della Resistenza e della liberazione.
Soggetti
Fascismo - Informazione
Stampa clandestina - Italia - 1943-1945
SOMMARIO
Esaminando le diverse fasi del suo svolgimento, appare evidente come la storia ultracentenaria dei tipografi sia sempre stata parte importante della storia della libertà e della democrazia del Paese. Ciò è dovuto alla consapevolezza di questi lavoratori che solo nella libertà possano crescere e sviluppare il proprio lavoro, la propria dignità e la propria funzione sociale. Ed è per questo che negli anni drammatici dal 1940 al 1945, i tipografi si rendono protagonisti di un crescente movimento di opposizione e di lotta al fascismo impegnandosi, insieme a molti giornalisti, nella stampa clandestina di decine di giornali e di migliaia di manifesti e volantini.
Ricerca Tematica: STORIA FASCISMO
BID code: MO10010424
Collocazione: O36C
Sala: Salvarani (storia, biografie)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]