Quale antifascismo? : storia di Giustizia e libertà / Marco Bresciani

ISTITUTO STUDI SINDACALI ITALO VIGLIANESI
Biblioteca Arturo Chiari

Catalogo interattivo Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Quale antifascismo? : storia di Giustizia e libertà / Marco Bresciani

Quale antifascismo... : storia di Giustizia e libertà / Marco Bresciani

Pubblicazione
Roma : Carocci, 2017
Descrizione fisica
307 p. ; 22 cm.
Soggetti
Antifascismo
Giustizia e libertà
Classificazione Dewey
324.24506 (23.) PARTITI ESISTENTI DOPO IL 1945. PARTITI PROGRESSISTI (LIBERAL)

SOMMARIO
Come combattere il fascismo? Come ripensare la politica nel vortice della crisi che sconvolse la società italiana ed europea degli anni Trenta? Come progettare un nuovo ordine post- fascista, a partire dalla cesura della Grande guerra e delle sue tragiche conseguenze? A queste e altre domande Giustizia e Libertà offrì risposte tanto originali quanto radicali nel panorama dell’antifascismo internazionale, intrecciando in forme innovative le tradizioni socialiste e liberali. Il gruppo, fondato da Carlo Rosselli in esilio a Parigi nel 1929 e scioltosi nel 1940, rivendicò diverse concezioni della nazione e dell’Europa e maturò una riflessione lucida sulle tirannie, senza rinunciare a molteplici (e talvolta contraddittorie) prospettive rivoluzionarie. Il volume propone la prima lettura complessiva della vicenda di Giustizia e Libertà e delle sue reti transnazionali nell’emigrazione e nella cospirazione. I percorsi e i dibattiti dei giellisti sono inquadrati nella storia politica e intellettuale del Novecento italiano ed europeo, seguendone le sotterranee e controverse eredità fino a oggi.

Ricerca Tematica: STORIA COMUNICAZIONE POLITICA

BID code: RAV2058077
Collocazione: E33A
Sala: Salvarani (storia, biografie)

CONDIVIDI SU

Modulo richiesta informazioni

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]

SIG.      SIG.RA

 

Precedente