Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Bari ; Roma : GLF editori Laterza, 2021
Descrizione fisica
XIV, 199 p. ; 21 cm.
Soggetti
Lavoro precario - Italia - 2000-2020 Nuovo soggettario
Classificazione Dewey
331.1250945 (23.) MERCATO DEL LAVORO. MANODOPERA OCCUPATA. Italia
SOMMARIO
Libro inchiesta vincitore del Premio Alessandro Leogrande Studenti 2022
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Soprattutto sul lavoro dei para-schiavi, uomini e donne senza diritti che mandano avanti gran parte della nostra economia. Un libro inchiesta durissimo, che farà molto discutere.
Gli spaccapietre cinesi, i braccianti macedoni, le badanti ucraine, i rider africani, i bengalesi nei cantieri navali, gli allevatori sikh. Da una parte la necessità delle aziende di competere a livello globale sui mercati, dall’altra la rivoluzione digitale, da un’altra ancora la possibilità di usufruire di servizi e merci a prezzi bassi ci portano a nuove forme di schiavismo, più sottili, più opache, talvolta legalizzate. Attraverso le storie e le testimonianze di questi lavoratori emerge un paese che utilizza gli schiavi perché servono a tutti: ai padroni, ma anche ai consumatori che vogliono spendere meno, a chi si oppone agli sbarchi ? ma poi assume manovalanza in nero ?, a chi sostiene idee progressiste ? ma poi usufruisce di prodotti sottocosto grazie alla manodopera sottopagata. Nessuno può chiamarsi fuori: né la politica, né i grandi sindacati, né le istituzioni, né i cittadini consumatori, né le aziende. Neppure i migranti che spesso, una volta capito come funziona, diventano loro stessi sfruttatori dei propri connazionali. Siamo tutti ingranaggi di questo meccanismo che sembra stare bene a tutti, ma mette tutti in pericolo.
Ricerca Tematica: IMMIGRAZIONE COMUNICAZIONE LAVORO
BID code: PAR1273391
Collocazione: T10B
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]