Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Milano : BUR, 2017
Descrizione fisica
189 p. ; 20 cm.
SOMMARIO
Dopo lo strepitoso successo di Aut-Aut, che entusiasmò gli ambienti letterari di Copenaghen con le sue divagazioni estetiche e il suo stile ammaliante, Søren Kierkegaard chiarisce la propria grande, intima rivoluzione filosofica ed esistenziale. Timore e tremore è l’espressione matura e a tratti sconvolgente del suo pensiero. Attraverso la celebre vicenda biblica del patriarca Abramo, chiamato da Dio a sacrificare il figlio Isacco, il filosofo esprime il grande paradosso della verità cristiana. Un evento che rivela in maniera paradigmatica il rapporto di ogni vero credente con l’Assoluto, e dietro al quale si nasconde la personalissima vicenda umana di Kierkegaard, il suo rapporto col padre e la rottura del fidanzamento con Regina Olsen. Questa edizione, introdotta da Cornelio Fabro, presenta in appendice i celebri aforismi (Diapsalmata) che aprono l’opera Aut-Aut.
Ricerca Tematica: FILOSOFIA
BID code: IEI0687751
Collocazione: T23B
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]