Simulmatics : ascesa e caduta dell’azienda che inventò il futuro / Jill Lepore

ISTITUTO STUDI SINDACALI ITALO VIGLIANESI
Biblioteca Arturo Chiari

Catalogo interattivo Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Simulmatics : ascesa e caduta dell’azienda che inventò il futuro / Jill Lepore

Simulmatics : ascesa e caduta dell’azienda che inventò il futuro / Jill Lepore

Pubblicazione
Milano : Rizzoli, 2023
Descrizione fisica
454 p. : ill. ; 24 cm
Note generali
Traduzione di Caterina Chiappa
Soggetti
Simulmatics Corporation Nuovo soggettario
Classificazione Dewey
338.470253414 (23.) BENI E SERVIZI. Materiali archivistici

SOMMARIO
Grazie a una ricerca minuziosa e a un lavoro di attenta ricostruzione, Jill Lepore ci racconta con raffinato gusto narrativo una storia tanto affascinante quanto stupefacente. Ma anche fondamentale per comprendere il nostro tempo, segnato dallo strapotere degli algoritmi di profilazione. Il risultato è un libro acuto, divertente e illuminante, che racconta al lettore l’incredibile vicenda di chi ha fatto da precursore ai metodi, e all’arroganza, degli odierni tycoon della Silicon Valley.

«Non si può fare a meno di sentirsi ispirati dall’intelligenza e dalla curiosità gioiosa di Jill Lepore. Sapere che nel mondo c’è una mente come la sua è una cosa che fa sperare.» - George Saunders

«Un libro che fa riflettere, feroce e divertentissimo.» - David Runciman


Nata nel 1959, in piena Guerra Fredda, la Simulmatics Corporation era una piccola società con un nome misterioso e un obiettivo futuristico: sfruttare la capacità di calcolo dei computer per predire il comportamento umano. Fondata da alcuni brillanti specialisti di scienze sociali, l’azienda sviluppò la propria people machine, un «calcolatore di persone» che simulava possibili azioni e ne valutava le conseguenze in condizioni diverse. Come ci ricorda l’autrice, i suoi tecnici «agivano in base al presupposto che, se avessero raccolto sufficienti dati su un buon numero di persone e li avessero inseriti in un calcolatore, un giorno ogni cosa sarebbe stata prevedibile; ogni persona, ogni mente umana avrebbe potuto essere simulata, ogni azione prevista in modo automatico e persino guidata e influenzata per mezzo di messaggi mirati, infallibili come missili». Con uno strumento del genere sarebbe stato possibile tanto vendere lavastoviglie e collutori quanto reprimere un’insurrezione, vincere le elezioni o addirittura la guerra in Vietnam.La parabola della Simulmatics fu vertiginosa: dall’annoverare tra i propri clienti gli spin doctor di John Fitzgerald Kennedy, il Dipartimento della Difesa, il «New York Times» e i principali imprenditori statunitensi, allo scomparire del tutto in una manciata di anni. Chiuse i battenti – tra matrimoni falliti, una morte sospetta, accuse di falso in bilancio e persino di crimini di guerra – nel 1970, e la sua storia finì nel dimenticatoio. Almeno finché Jill Lepore non si è imbattuta nei documenti custoditi dall’archivio del Mit.

Ricerca Tematica: INFORMATICA

BID code: CFI1106606
Collocazione: P17C
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)

CONDIVIDI SU

Modulo richiesta informazioni

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]

SIG.      SIG.RA

 

Precedente