Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Macerata : Quodlibet, 2023
Descrizione fisica
175 p. : ill. ; 19 cm
Soggetti
PARIGI - Descrizioni letterarie
Classificazione Dewey
914.4361 (23.) GEOGRAFIA. FRANCIA E MONACO.DIPARTIMENTO DI PARIGI (PARIGI)
SOMMARIO
«La Parigi di Barilli è quella tra gli anni 20 e 30, quando la Cosmopoli, come la chiamava, sfiorava la cresta del suo prestigio intellettuale e mondano prima di decadere: eppure il ritratto che il nostro scrittore ne compone non ha nulla a che fare con la “festa mobile” evocata da Hemingway o con la Parigi Paramount immaginata da Lubitsch.» - Sole 24 Ore
«Parigi, superficie lucente ammantata di schiuma e di bave sanguigne». «Questa di Bruno Barilli è la spettacolare ed effervescente Parigi degli anni Venti, coi suoi luoghi sacrosanti, ancora celebrati ma in larga parte oggi evaporati. Il Moulin Rouge con le sue bellissime donne che prendono al vischio il visitatore, tra il lucore sulfureo e ferale, e l’angoscia solenne di un mondo che stava già per finire; e poi Montparnasse con la relativa popolazione di pittori e pittori falliti; l’Opéra, grande pignatta tra la malinconia dei lampioni elettrici accesi; e c’è pure l’ascolto di un concerto al grande teatro degli Champs-Élysées; e l’impressionante Museo delle Cere, macabro come un cimitero di risorti. Barilli, musicista e musicologo, scriveva queste cronache per i giornali del tempo, con una vivacità esuberante, un’intelligenza scoppiettante, sempre mista ad un’impalpabile ironia, che ne hanno fatto un autore molto ammirato; lo si legge ancora con sommo piacere. La prima edizione di Parigi è verosimilmente del 1938» . Ermanno Cavazzoni
Ricerca Tematica: CLASSICI / SAGGI POESIE
BID code: MOD1763282
Collocazione: P22D
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]