Welcome to the machine : lavoro e intelligenza artificiale / a cura di Marzia Barbera e Luciana Guaglianone

ISTITUTO STUDI SINDACALI ITALO VIGLIANESI
Biblioteca Arturo Chiari

Catalogo interattivo Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Welcome to the machine : lavoro e intelligenza artificiale / a cura di Marzia Barbera e Luciana Guaglianone

Welcome to the machine : lavoro e intelligenza artificiale / a cura di Marzia Barbera e Luciana Guaglianone

Pubblicazione
Torino : Giappichelli, ©2023
Descrizione fisica
XVII, 114 p. ; 24 cm
Note generali
Relazioni presentate al Convegno tenuto a Brescia nel 2022
Testi in italiano, inglese o spagnolo
Soggetti
Lavoro - Impiego [dell’] Intelligenza artificiale - Diritto comunitario [e] Diritto interno Nuovo soggettario
Classificazione Dewey
344.2401028563 (23.) DIRITTO DEL LAVORO. UNIONE EUROPEA. Intelligenza artificiale
344.401028563 (23.) DIRITTO DEL LAVORO. EUROPA. Intelligenza artificiale

SOMMARIO
Il libro è una raccolta di articoli che trattano in maniera interdisciplinare il tema dell’intelligenza artificiale. L’interrogativo in merito alla possibilità che questa tecnologia faccia convivere digitalizzazione e democrazia è oggetto del saggio di Daniel Innerarity. Senza ignorare le riflessioni, anche critiche, su quello che dovrebbe essere l’assetto regolativo europeo della materia, aspetti che sono trattati nel saggio di Guido Smorto e Rosario Petruso, il fuoco principale dell’opera è, però, incentrato sul diritto del lavoro. Il saggio di Marzia Barbera si occupa di come l’innovazione digitale abbia rimesso al centro del diritto del lavoro la questione del rischio e della responsabilità nelle relazioni di lavoro mentre Aida Ponce Del Castillo si interroga su quali potrebbero essere le ripercussioni dell’uso dell’intelligenza artificiale sui diritti e sulle libertà dei lavoratori. Il ruolo del dialogo sociale e della concertazione, nonché gli interventi della contrattazione collettiva quali strumenti di gestione collettiva delle trasformazioni tecnologiche, sono aspetti tenuti in conto nel saggio di Luciana Guaglianone. Da ultimo, con riferimento alla situazione spagnola, Jesus Cruz Villalón propone una riflessione sulla gestione del potere del datore lavoro nell’ambito dei rapporti di lavoro caratterizzati dall’uso dell’intelligenza artificiale. Tutti i contributi citati costituiscono una riflessione a più voci su un tema, non solo di estrema attualità ed interesse, ma anche i cui confini e le cui regole sono soggetti a continue modifiche.

Ricerca Tematica: DIRITTO EUROPA LAVORO INFORMATICA

BID code: BMT0039840
Collocazione: P8E
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)

CONDIVIDI SU

Modulo richiesta informazioni

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]

SIG.      SIG.RA

 

Precedente