Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Roma : Arcadia, 2024
Descrizione fisica
279 p. ; ill. ; 21 cm
SOMMARIO
Questa raccolta di scritti di Giuseppe Mazzini ci esorta a riflettere e a mantenere viva tutta una serie di insegnamenti e princìpi che sono rimasti, nonostante il tempo trascorso, terribilmente attuali.Parliamo della lotta per la giustizia sociale, del ruolo fondamentale dell’educazione, del conferimento di una piena dignità alla donna come membro della società e come lavoratrice, del risanamento e miglioramento dello Stato.Come spiega in modo ineccepibile Giorgio Benvenuto: «L’ammaestramento sociale mazziniano che, come filo rosso, ha percorso le vicende di grandi laici, da Saffi a Bertani, da Costa a Prampolini, da Salvemini a Ghisleri, da Nenni a Carlo e Nello Rosselli, ci viene restituito con questa antologia nel pathos e nella chiarezza ideale di un programma da completare per una Repubblica repubblicana».
Ricerca Tematica: STORIA DIARI
BID code: IEI0769290
Collocazione: DA17A
Sala: Salvarani (storia, biografie)
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]