Terra rossa : la miniera Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) : dall’autarchia al sogno della grande industria / Antonio Tedesco ; prefazione di Daniele Stasi

ISTITUTO STUDI SINDACALI ITALO VIGLIANESI
Biblioteca Arturo Chiari

Catalogo interattivo Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Terra rossa : la miniera Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) : dall’autarchia al sogno della grande industria / Antonio Tedesco ; prefazione di Daniele Stasi

Pubblicazione
Roma ; Arcadia, ©2023
Descrizione fisica
329 p. : ill., fotografie b/n ; 21 cm
Soggetti
Miniere - San Giovanni Rotondo - 1936-1973 Nuovo soggettario
Puglia

SOMMARIO
L’imponente attività estrattiva, avviata dalla multinazionale Montecatini per rispondere alle direttive autarchiche del regime e per sostenere la produzione nazionale di alluminio e quindi le guerre di Mussolini, cambiò per diversi decenni il volto di quel territorio segnato dalla cronica arretratezza. La miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo rappresentò una forma tangibile di riscatto economico per diverse centinaia di famiglie ma fu segnata da un numero considerevole di tragedie, infortuni e vittime a causa della pericolosità delle tecniche estrattive e dal mancato rispetto delle misure di sicurezza. Ben 27 furono i morti e migliaia gli incidenti. Nel libro emerge il volto duro del capitalismo italiano contrario ad accogliere le legittime rivendicazioni operaie e sindacali e l’antimeridionalismo di una certa classe dirigente politica ed imprenditoriale che si oppose tenacemente allo sviluppo industriale di quell’area.

Ricerca Tematica: STORIA ARCHEOLOGIA

BID code: IEI0769416
Collocazione: DA17B
Sala: Salvarani (storia, biografie)

CONDIVIDI SU

Modulo richiesta informazioni

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]

SIG.      SIG.RA

 

Precedente