Il futuro delle professioni : come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti / Richard Susskind, Daniel Susskind ; prefazione di Carlo Gagliardi

ISTITUTO STUDI SINDACALI ITALO VIGLIANESI
Biblioteca Arturo Chiari

Catalogo interattivo Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Il futuro delle professioni : come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti / Richard Susskind, Daniel Susskind ; prefazione di Carlo Gagliardi

Il futuro delle professioni : come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti / Richard Susskind, Daniel Susskind ; prefazione di Carlo Gagliardi

PUBBLICAZIONE
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2023
DESCRIZIONE FISICA
528 p. ; 23 cm
NOTE GENERALI
Traduzione di Lorenzo Maggi
SOGGETTI
Professioni - Effetti [dell’] Innovazione tecnologica Nuovo soggettario
CLASSIFICAZIONE DEWEY
331.71 (23.) ATTIVITA PROFESSIONALI

SOMMARIO
Basato sulla ricerca su più di dieci professioni e illustrato da numerosi esempi, questo è il primo libro che mette in discussione la rilevanza nel Ventunesimo secolo delle professioni per come oggi le concepiamo.


Questo libro predice il declino delle professioni per come le conosciamo e descrive le persone e i sistemi che le sostituiranno, in un futuro sempre più prossimo. Nella società aumentata di Internet, secondo Richard e Daniel Susskind, gli “intermediari” della conoscenza, cioè figure quali medici, insegnanti, contabili, architetti, consulenti, avvocati e altri tipi di professionisti del Ventesimo secolo, dovranno trasformare il proprio modo di lavorare. Il futuro delle professioni spiega come le tecnologie sempre più capaci metteranno a disposizione di tutti la “competenza pratica” dei migliori specialisti, a basso costo e senza interazioni faccia a faccia. Gli autori sfidano il “grande patto”, l’accordo grazie al quale in passato sono stati riconosciuti i monopoli ai professionisti. Sostengono che le professioni attuali sono opache e non più abbordabili e che la competenza dei professionisti migliori è al servizio solo di pochi. Il libro solleva importanti questioni pratiche e morali: in un’era in cui le macchine possono superare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti, quali saranno le prospettive di lavoro? Chi dovrà possedere e controllare le competenze online? Quali compiti rimarranno riservati esclusivamente alle persone?

Ricerca Tematica: LETTERATURA SCIENZE SOCIALI AMBIENTE

BID code: UBS0023593
Collocazione: P10C
Sala: Spezzano (narrativa, generi vari)

CONDIVIDI SU

Modulo richiesta informazioni

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]

SIG.      SIG.RA

 

Precedente