Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Pubblicazione
Roma : Ediesse, 1994
Descrizione fisica
16Soggetti
Salute - Danni da inquinamento
Salute - Tutela - Diritto
Malasanità - Responsabilità
Classificazione Dewey
362.1 (19.) PROBLEMI E SERVIZI SOCIALI. MALATTIE FISICHE2 p. ; 20 cm.
SOMMARIO
Dove può andare la sanità italiana, ormai stretta tra libero mercato e servizio pubblico, in un contesto di risorse limitate? Una lodevole riflessione sul sistema sanitario italiano introduce questo libro, dalle illusioni perse per strada e dalle promesse non mantenute fino alle degenerazioni non controllate e alle insoddisfazioni palesi. Dato che l’autore è Giovanni Berlinguer e il momento della pubblicazione è l’inizio del 1994, il testo può essere letto come il programma elettorale di una sinistra che esprime una certa tensione di rinnovamento all’interno di principi irrinunciabili. Con molta saggezza l’autore rinnega sia il conservatorismo dei progressisti, secondo cui la riforma sanitaria era buona nella sostanza, ma è stata fatta degenerare dal sistema dei partiti, sia la sbandierata logica di mercato "salva-tutto", secondo cui si fa funzionare solo ciò che rende e non ciò che serve. L’introduzione si conclude accennando a una serie di proposte per rendere efficiente il Servizio Sanitario senza snaturarne il contenuto sociale (completa regionalizzazione della sanità, separazione tra scelte di politica sanitaria e compiti di gestione, sostituzione del controllo di legittimità con quello sui risultati). Nella seconda parte del libro viene raccolta un’ampia serie di articoli pubblicati sulle pagine de "l’Unità" dal l990 al 1992 nella rubrica "Ieri e domani". Riflessioni sui temi cari a Berlinguer: razzismo, fatti di cronaca, notizie curiose, riflessioni su etica, disuguaglianze sociali, qualità della vita, aborto, ambiente.
Ricerca Tematica: POLITICA SANITÀ
BID code: IEI0080083
Collocazione: C29F
Sala: Sala Politica Vanni
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali]